Una corsa per lo sport e il turismo

Svelata in Campidoglio la ‘Wizz Air’ Rome Half Marathon prevista per il prossimo 20 ottobre. Il via al Circo Massimo, il traguardo posto con vista sul Colosseo. Atleti impegnati sulle strade del centro cittadino evitando i numerosi cantieri soprattutto del Giubileo. Oltre 17 mila i partecipanti a maggioranza straniera

“Roma ha la maratona ed era quasi normale inserire nel calendario anche la corsa podistica sulla distanza ridotta come nelle altre grandi città europee e mondiali”, ha affermato l’assessore comunale ai Grandi Eventi, alla Moda, allo Sport e al Turismo Alessandro Onorato nella Sala delle Bandiere del Campidoglio durante la presentazione della nuova proposta sportiva dell’ottobre autunnale. “La risposta è stata quasi sorprendente, in quanto questo livello di iscrizioni era ipotizzato al culmine del triennio e, invece, sono stati ‘tagliati’ anni ed edizioni”, ha rilevato l’amministratore delegato e direttore generale di RCS Sports&Events Paolo Bellino.
Il riferimento riguarda la consistenza partecipativa, che, quasi alla vigilia della ‘Wizz Air’ Rome Half Marathon in programma domenica 20 ottobre, ha valicato la soglia delle 17 mila con ben il 66% di appassionati in arrivo da oltre confine. “È l’ennesima dimostrazione della voglia e della ricerca di Roma esistente sul pianeta”. Sport e turismo sono chiaramente sistemati sulla stessa parte della medaglia con l’attrazione dell’immenso patrimonio storico, artistico e archeologico a essere altrettanto protagonista. “Lo scorso anno Roma ha accolto quasi 50 milioni di turisti con una permanenza media salita a 4,1 giorni. E nel 2024 l’aumento è stato stimato al 7% con il numero delle giornate passate nella Città Eterna in leggera discesa, a 3,9″, ma è sempre un dato soddisfacente, in quanto il livello era quasi stabilizzato sui 2,3 giorni. L’assessore Alessandro Onorato ha confermato la bontà della scelta dell’attuale amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Gualtieri alimentata soprattutto dai grandi eventi “sportivi, musicali, congressuali, artistici, cinematografici e teatrali”.
Un po’ complicato disegnare il percorso di questa prima Mezza Maratona romana, 21 chilometri e 97 metri, in quanto attualmente sono aperti 547 cantieri fra quelli per il Giubileo e degli altri progetti che, comunque, stanno per essere concretizzati e completati. Il tour degli atleti fra le bellezze e le testimonianze dell’Antica Roma, un inimitabile spot, una spettacolare cartolina, una ineguagliabile panoramica, partirà da via del Circo Massimo e avrà la visione delle piazze del Popolo, di Spagna e di Trinità dei Monti, Navona, Venezia, della Piramide, della Basilica di San Paolo fuori le Mura e del Colosseo, ammirato quando il traguardo posto in via degli Annisaldi, sarà ormai prossimo. “Roma è su sette colli”, per cui l’itinerario per i podisti “non sarà velocissimo”.
Silvia Salis, vicepresidente del CONI con un paio di partecipazioni ai Giochi Olimpici, ha rivolto l’attenzione sulla presenze femminili, il 42,5% e in particolare nella non competitiva di 5 chilometri”, probabilmente arricchita dai familiari degli iscritti alla Mezza Maratona con un migliaio di stranieri. In questa occasione l’ex martellista non sarà al via, ma ha ricordato come “l’atletica leggera e, soprattutto, la corsa è democratica, in quanto può essere praticata gratuitamente da tutti”. L’attività fisica è fondamentale anche per le generali condizioni personali.
Per l’appuntamento con la ‘Wizz Air’ Rome Half Marathon sono stati promossi “degli allenamenti preparatori in tutti i municipi”, ha rilevato la responsabile della corsa Laura Duchi con una valida esperienza nella RomaOstia, altra storica gara podistica dalla distanza dimezzata rispetto ai tradizionali 42 chilometri e 195 metri. Svelata la ‘Wizz Air’ Rome Half Marathon e riscoperte le difficoltà dei partecipanti stranieri per le norme nazionali sulle idoneità.
Non mancheranno gli eventi collaterali, fra cui un ‘Pasta Party’ a ‘Eataly’, area dell’Ostiense, con la produzione del pastificio del Trentino-Alto Adige ‘Felicetti’. Il Villaggio sarà inaugurato nel pomeriggio del 17 ottobre. L’allestimento sarà sul piazzale 12 Ottobre 1492, proprio antistante ‘Eataly’.
Un’altra novità riguarda la staffetta con relativa raccolta fondi a favore del Terzo Settore. Un centinaio le iscrizioni da parte dei podisti di aziende non solo sponsor o partner della Rome Half Marathon. Il traguardo della prova sui 5 chilometri sarà al ‘Nando Martellini’, alle Terme di Caracalla.
Alla presentazione in Campidoglio, dove è stato reso noto che il 7% degli atleti sono in partenza dal continente americano, hanno offerto il contributo anche Francesco Landi, sanitario all”Agostino Gemelli’, il quale ha ricordato come “la prevenzione è la migliore prevenzione” per la salute e Alessandro Tappa, presidente di Sport Senza Frontiere.

Condividi

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More