Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo

Su il sipario a Valmontone per l’inizio della nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’, l’area più ampia del centrosud della nostra penisola destinata e riservata allo svago e alla partecipazione variegata per età e richieste, in grado di emozionare e incuriosire i frequentatori. Il velo sulle evoluzioni proposte e alcune anche rinnovate, dopo la programmata pausa invernale in questo aprile dalle condizioni atmosferiche ancora bizzarre, è stato rimosso dall’amministratore delegato del parco dei divertimenti dell’hinterland romano Guido Zucchi.
Lo stesso Guido Zucchi, al tradizionale taglio del nastro di una delle prime novità della stagione targata 2025, è stato affiancato dal produttore, regista e sceneggiatore marchigiano Igino Straffi, inventore nell’ultimo periodo dello scorso secolo del ‘Winx Club’. Una serie di storie animate italiane prodotte da Rainbow in collaborazione con Rai Fiction e alcune con Nickelodeon, che da ‘Magic Bloom’ ha poi coinvolto soprattutto altre cinque fatine alate caratterizzate da personali tonalità e da accurate specializzazioni per valorizzare i rispettivi poteri: Bloom, azzurra; Aisha, verde; Flora, rosa; Musa, rossa; Stella, arancione e Tecna, viola. Otto stagioni per complessivi 208 racconti. Il primo trasmesso su RaiDue il 28 gennaio del 2004. A ‘MagicLand’ il tour all’interno del tunnel è abbellito e arricchito con scenografie ed effetti luminosi e musicali per creare un paesaggio incantato su un’area di oltre 1.000 metri/quadrati. A bordo delle ‘foglie volanti’ gli appassionati sono immersi in una vera e propria atmosfera sognante. Lo spettacolo, un revival sul palco di ‘MagicLand’, ha accompagnato con i ritmi e la voce di Elisa Rosselli, la giornata inaugurale. Igino Straffi ha anche annunciato per il prossimo autunno altre e inedite avventure delle Winx, assonanza anglosassone di wings, ali, quelle delle fate: della Fiamma, Bloom; dei Fluidi, Aisha; dei Fiori, Flora; della Musica, Musa; del Sole e della Luna, Stella e della Tecnologia, Tecna, impegnate a salvare l’Universo. I cartoon sono stati apprezzati in quasi centocinquanta paesi del pianeta.
Guido Zucchi ha illustrato gli obiettivi del ‘parco delle emozioni’ di Valmontone per “sorprendere i visitatori con nuove attrazioni adatte ad ogni generazione e con iniziative anche per le scuole”. L’ampliamento di ‘MagicSplash’, che sarà completato per il prossimo 21 giugno, prevede “un’oasi con sabbia finissima, piscina ad onde, vegetazione tropicale, giochi d’acqua, un paio di nuovi scivoli di oltre 20 metri per i più coraggiosi e una zona per il relax e il pic-nic delle famiglie”.
La mascotte ‘Gatto Baleno’ potrebbe offrire l’entusiasmo e il successivo conforto ai temerari del ‘Wild Rodeo’, un pendolo che oscilla fino a 40 metri di altezza, con la rotazione completa all’apice a 360 gradi e a una velocità massima di 75 chilometri/orari, inaugurato nel 2022 alla presenza della showgirl Elettra Lamborghini. E, poi, come ignorare, fra l’altro, ‘Mystica’, “la torre più alta d’Italia con i 72 metri di saliscendi mozzafiato”; ‘Cagliostro’; ‘Yucatan’; ‘Old West’  e ‘Tonga’.
Il cartellone estivo serale sarà rafforzato dai dj e da alcune esibizioni, fra l’altro di Cristina D’Avena e illuminato dal ‘Magic Fire’ Festival con gli spettacoli pirotecnici.
La stagione di ‘MagicLand’, gestito dal 2019 da Pillarstone che finora ha investito una quarantina di milioni di euro di cui 5 milioni di euro solo per l’attuale annata, sarà infarcita dall”Oktober’ Festival con protagoniste le birre e le preparazioni tipiche dello street food; dalle proposte per ‘Halloween’ e da ‘Magic Christmas’, dedicato al Natale e prolungato fino alla prima settimana del 2026.
Tornano gli spettacoli sul lago con la compagnia teatrale Les Farfadais, formata nel 1998 per le strade di Parigi. Un modo per scoprire l’arte circense che conta e vanta oltre cinquanta artisti di tutto il mondo e un migliaio di costumi realizzati artigianalmente.
In occasione dell’Anno Santo ‘MagicLand’ presenta con il sostegno dell’Associazione Nazionale San Paolo Italia, ‘La porta del Giubileo’. Un percorso interattivo a tappe, nel quale i visitatori saranno sottoposti a enigmi e a prove a tema, naturalmente in relazione al venticinquennale appuntamento religioso.
Dal prossimo maggio l’organizzazione sarà pronta a sollecitare la rinnovata ‘School Day’ per i giovani frequentatori degli istituti scolastici di ogni ordine e grado dell’intera nostra penisola. La proposta sarà utile per approfondire gli attuali e delicati temi relativi alla sicurezza stradale, alla violenza di genere, al bullismo, al cyberbullismo, al rispetto e alla conservazione dell’ambiente. L’iniziativa avrà la collaborazione dei rappresentanti della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e di quella Costiera, della Polizia Locale e dei reparti speciali dei NAS e del RIS.
Porte aperte a ‘MagicLand’ praticamente dall’alba al tramonto e in alcune occasioni anche oltre. L’area offre un ristorante, alcuni punti di ristoro lungo l’itinerario fra un impegno giocoso e l’altro e, naturalmente, dei necessari servizi.

Condividi

Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La Fiera di Grottaferrata

Dal 22 al 30 marzo festeggia le 425 edizioni. Da quest’anno è promossa e organizzata direttamente dal Comune, che ha allargato il generale interesse e i confini geografici. Oltre 140 gli stand, in aumento rispetto allo scorso anno Condividi

Condividi
Read More