La Mondadori in Galleria

Inaugurata la libreria da parte del Gruppo di Segrate nello storico ‘salotto romano’ dedicato ad Alberto Sordi. Nell’anno sono una trentina in tutta la nostra penisola. 450 metri/quadrati sviluppati su tre livelli. Oltre all’editoria proposte le produzioni discografiche e della cartoleria. Disponibile uno spazio per gli incontri anche con gli autori

L’apertura di una nuova libreria dovrebbe essere sempre festeggiata e celebrata. È un segnale comunque positivo, in un Paese che annualmente stampa molti libri ma, mediamente, acquista e, soprattutto, legge in modo estremamente contenuto. Inaugurazioni quasi sorprendenti e straordinarie nelle periferie delle città, che, in alcuni casi, diventano veri e propri costanti avamposti socio-culturali. Nelle vie e nelle piazze dei vari centri, invece, le librerie dovrebbero essere un riferimento per un’ampia platea, fra residenti, chi è quotidianamente impegnato e anche per i turisti più o meno di passaggio, in particolare se gli scaffali offrono pubblicazioni multilingue.
Nella capitale, all’interno della storica Galleria ‘Alberto Sordi’, che nel frattempo è stata ristrutturata e riqualificata con un lungo e accurato intervento, ha acceso l’insegna la Mondadori, il cui Gruppo nel 2024 vanta l’apertura di oltre trenta nuove librerie fra punti vendita in gestione diretta e in franchising. Un impulso che conferma la leadership con oltre cinquecento bookstore. A due passi da via del Corso e da piazza Colonna lo sviluppo strategico del Gruppo milanese conferma l’ennesimo ambizioso obiettivo, di favorire “il dialogo e il confronto fra diverse generazioni”. Il Gruppo Mondadori, fra l’altro, è un protagonista nella quotidianità romana da oltre vent’anni con sei librerie gestite direttamente e sedici in franchising, anche in alcuni centri commerciali.
Carmine Perna, amministratore delegato di Mondadori Retail, ha sottolineato la significativa importanza “l’apertura della cinquantesima libreria di proprietà”, che è sviluppata su tre livelli. Dal piano stradale l’interessato può salire, ma anche andare a -1 per visionare il settore utile alla personale ricerca e all’eventuale acquisizione. 450 metri/quadrati che ospitano oltre ventimila titoli. Il livello sotterraneo è riservato soprattutto all’infanzia e ai giovani, ‘We are junior’ e ‘Just comics’. Sugli scaffali dell’ingresso è possibile scorrere le novità dell’editoria e i volumi maggiormente preferiti negli ultimi giorni e anche le opportunità della cartoleria. Il piano elevato offre l’intero catalogo suddiviso per argomenti, dai grandi classici alla letteratura fino alla saggistica e alle novità con le ultime uscite. Spazio anche alle pubblicazioni internazionali e alla produzione discografica. Un’area è riservata agli eventuali appuntamenti culturali e agli incontri che saranno organizzati. A questo proposito il calendario è stato varato e prevede, fino al prossimo 2 dicembre, la partecipazione di almeno undici autori invitati a presentare e a illustrare il rispettivo impegno. Poi via libera all’autografo personalizzato sulla copia del lettore.
Nei tre piani sono disponibili gli schermi per facilitare l’operazione ‘Trovalibro’ e le casse automatiche per semplificare l’acquisto. Il progetto di riorganizzazione è stato curato da Kallipigia Architetti, lo studio di Giovanni Cipriani ed Elisa Innocenti. All’ufficialità del 24 ottobre hanno partecipato, fra gli altri, alcuni amministratori pubblici della capitale e i parlamentari delle vicine aule di Palazzo Madama e di Montecitorio e, in particolare, Marina Berlusconi, presidente del Gruppo di Segrate.
La casa editrice è attiva dal 1907. È stata fondata da Arnoldo Mondadori nella mantovana Ostiglia. Dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest. Libri, giornali cartacei e on-line caratterizzano la SpA, riferimento del ‘salotto romano’ di proprietà del Fondo Megas, sottoscritto totalmente dalla Fondazione Enasarco e gestito dal Gruppo Prelios. In passato, prima dell’inagibilità per il restyling, la disponibilità delle pubblicazioni dell’editoria era assicurata e garantita dal marchio Feltrinelli, ma in un’altra area della Galleria ‘Alberto Sordi’, che è frequentabile tutti i giorni dalle 9 alle 20.

Condividi

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More