La garanzia degli equivalenti

Annuale incontro promosso a Roma da Egualia. Illustrato il Rapporto dell’Osservatorio di Nomisma su ‘Il sistema dei farmaci’ generici in Italia, che consente un risparmio per il Sistema Sanitario, la produzione, l’occupazione, la disponibilità e un importante livello di esportazioni

“L’obiettivo non è solo far risparmiare il Servizio Sanitario Nazionale, ma soprattutto assicurare le cure ai cittadini” è stato più volte ribadito nel corso dell’annuale appuntamento promosso da Egualia, che rappresenta le industrie dei farmaci accessibili, all’Auditorium dell”Ara Pacis’ di via di Ripetta, a Roma. L’incontro è stata anche l’occasione per presentare e illustrare i dati emersi dal Report dell’Osservatorio di Nomisma su ‘Il sistema dei farmaci equivalenti in Italia’, da parte dell’economista e coordinatore scientifico Lucio Poma.
L’approfondimento è stato suddiviso in tre sezioni: una riguarda l’andamento del settore farmaceutico, l’altra analizza i principali indicatori di performance e competitività delle imprese e, l’ultimo, è dedicato allo studio del mercato con eloquenti riferimenti ai territori e all’andamento ospedaliero. Evidente il contenimento della spesa che conferma la fondamentale funzione dei farmaci equivalenti. Negli ultimi cinque anni, infatti, la disponibilità medicinale è diventata sempre più critica a livello planetaria. Il nostro Paese è fra quelli maggiormente coinvolti, come confermano i rilievi dell’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco. Nel periodo 2018-2024 il numero delle confezioni a rischio è praticamente raddoppiato, da oltre 1.600 a più di 3.700. Quasi la metà delle carenze segnalate quest’anno è causata dalla cessazione definitiva della commercializzazione e un/quarto è relativa alla produzione. Per otto farmaci a rischio su dieci è disponibile un corrispettivo equivalente, che testimonia ulteriormente la fondamentale importanza del settore. A questo proposito, vista l’incomprensibile ridotta richiesta soprattutto nelle aree del meridione, dovrebbero essere i medici di famiglia e gli stessi farmacisti a sollecitare l’assunzione.
Il settore della farmaceutica occupa complessivamente almeno 64 mila e 900 persone, l’1,6% della manifattura nazionale. L’export della produzione italiana nel 2023 è leggermente scivolato al 94,5%, ma, comunque, sfiora i 50 miliardi di euro per un incremento del 3%. A minacciare il comparto, però, sono gli aumenti dell’energia e dei materiali per il confezionamento. Dal 2019 al 2023 il costo dell’alluminio è cresciuto del 27%, del vetro del 24%, della carta del 19% e della plastica del 3%.
In flessione il numero dei produttori, il 10% nell’ultimo triennio, causato dalla chiusura delle attività o da accorpamenti imprenditoriali. E, inoltre, le spese sostenute per la registrazione e le autorizzazioni per la vendita, fra il 2016 e il 2023, sono aumentate del 26%.
Capitolo payback. Per i farmaci fuori brevetto, la cui acquisizione è regolata dalle gare e garantiscono il Governo della spesa, in particolare per le aziende operanti in ambito ospedaliero, il ripianamento nei prossimi anni impatterà fra il 15% e il 18% del fatturato. Nel 2023 la spesa ospedaliera è stata di un miliardo e 248 milioni di euro. Il 33,6% riguarda gli equivalenti.
Alla giornata hanno offerto il contributo, fra gli altri, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che ha richiamato l’attenzione “sul 95% della spesa destinata alle cure e solo il 5% alla prevenzione e sullo sforamento di tutte le regioni del limite evidentemente troppo basso”; il presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato Massimo Garavaglia rivolto “al costo e soprattutto alla disponibilità”; il direttore tecnico-scientifico dell’Agenzia Nazionale del Farmaco Pierluigi Russo e quello generale della Programmazione Sanitaria del dicastero sul lungotevere Americo Cicchetti; la dirigente della Divisione Biotecnologie, Farmaceutica e Nuove Tecnologie Abilitanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Claudia Biffoli e la rappresentante di HERA, l’Health Emergency Preparedness and Response Authority, Ilaria Del Seppia.
L’approfondimento, gestito e coordinato dal giornalista Andrea Pancani, è stato concluso da Stefano Collatina, presidente di Egualia, ex Assogenerici, fondata nel 1993, che rappresenta oltre cinquanta fra imprese multinazionali e aziende italiane per un coinvolgimento di oltre duemila occupati nei quasi quaranta centri operativi. Collatina ha rilevato la necessità “di una stabilità normativa e la definizione di un piano industriale quinquennale produttivo per il settore con eventuali investimenti e l’opportuna stabilità normativa”. Dopo il periodo della pandemia “l’inflazione è reale solo sui costi, ma non sui prezzi delle varie confezioni”. Al termine del confronto all”Ara Pacis’ i rappresentanti di Egualia sono stati ricevuti dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

(Alcune foto tratte da: ANSA, Adnkronos, Egualia)

 

Condividi

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More