Treni turistici

Il Gruppo Ferrovie dello Stato hanno predisposto alcuni collegamenti con le Langhe e con Assisi. Le carrozze sono state trovate abbandonate nelle stazioni, recuperate e riqualificate nello stile del Ventesimo secolo

Alcuni vagoni erano abbandonati nelle piccole stazioni e anche ormai ignorati dai collegamenti ferroviari. Le carrozze sono state recuperate, ristrutturate e riqualificate con lo stile dell’epoca risalente anche agli anni Cinquanta e Sessanta dello scorso secolo. Saranno utilizzati nell’iniziativa promossa dal Gruppo Ferrovie dello Stato ‘Alla scoperta del turismo di qualità’ con i treni turistici italiani. La novità è stata illustrata nella Sala ‘Presidenziale’ della Stazione ‘Ostiense’ con il convoglio in bellamostra sul binario per essere visitato e ammirato.
È stato il presidente di Treni Turistici Italiani Alessandro Vannini Scatoli a illustrare il progetto, che prevede i viaggi dell”Espresso Langhe-Monferrato’ fra Roma e Alba e di quello ‘Salento’ dalla capitale a Lecce nelle ore notturne. Gli altri promossi sono il ‘Versilia’, da Milano a Livorno; il ‘Riviera’, dal capoluogo lombardo a Ventimiglia e, soprattutto, quello da Roma ad Assisi con tappe intermedie, fra l’altro, a Terni, Spello, Spoleto e Foligno e ambiziosa futura proiezione verso Perugia e Firenze.
Il programma autunnale offre un treno accogliente con cuccette, cabine anche comunicanti e altre trasformate in salottini, spazio per la ristorazione e un vagone destinato al trasporto dei bagagli ingombranti e delle bici.
È stato ricordato dai vertici delle Ferrovie che saranno una ventina i collegamenti allestiti anche con la collaborazione e la segnalazione delle regioni. È un modo alternativo di turismo, che, fra l’altro, è sempre più richiesto e partecipato come i trasferimenti notturni. “È un altro modo di viaggiare, un po’ romantico e d’epoca, ma con le opportunità e le comodità attuali”.
Gli appuntamenti come la 44^ Fiera del Tartufo nella città piemontese e il tour religioso in Umbria sono uno stimolo per la partecipazione. Il coinvolgimento delle realtà locali è testimoniato dalle presenze del sottosegretario della Regione Piemonte Claudia Porchietto; del sindaco di Alba, Alberto Gatto; gli assessori ai Trasporti e al Turismo e alla Cultura dell’Umbria Enrico Melasecche Germini e Paola Agabiti. “L’aspetto naturalistico, l’offerta enogastronomica e le opportunità storico-archeologiche-artistiche dei vari borghi e dei territori sono un’attrazione quasi imperdibile per gli interessati viaggiatori”.
Alla presentazione della novità sono intervenuti anche l’assessore ai Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghiera e il presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Tommaso Tanzilli, che ha sottolineato come siano “lievitati gli interessi per le località solitamente esterne ai percorsi disegnati dai tour operator”. E ha rilevato come “la vacanza inizia con il viaggio, utile a trascorrere il periodo di svago, ma in questo caso l’occasione è dalla stazione”, in quanto già sul treno è il momento di “relax con comfort ed eleganza”.

Condividi

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More