Patrimonio dell’Umanità

La Via Appia è stata inserita nella prestigiosa Lista dell’UNESCO. La storica ‘Regina Viarum’ è stata progettata dai romani nel 312 avanti Cristo e arriva fino a Brindisi. Per l’Italia è la sessantesima segnalazione

È il sessantesimo riconoscimento per il nostro Paese. Nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO è stata inserita la Via Appia. La ‘Regina Viarum’ è estesa per quasi 800 chilometri, da Roma, in particolare da Porta Capena, nei.pressi del Circo Massimo, fino a Brindisi. Attraversa quattro regioni, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia; 13 fra città metropolitane e province; tocca 74 comuni e una infinità di borghi e realtà circoscritte, ma caratteristiche e abbellite da unicità e tradizioni storiche, artistiche e archeologiche. Il percorso è arricchito da 14 parchi, da 25 università e da numerose rappresentanze diplomatiche e delle comunità territoriali.
La realizzazione era stata decisa inizialmente per esigenze militari nel 312 avanti Cristo dal censore Appio Claudio Cieco. Il tracciato era stato disegnato per arrivare a Capua e soprattutto per il movimento verso il meridione per la Seconda Guerra Sannita conclusa nel 304 avanti Cristo. In seguito la Via Appia è stata prolungata fino a Benevento e, dal 268 avanti Cristo al 191 avanti Cristo, periodo-dopo-periodo, a Venosa, a Taranto e a Brindisi, diventando fondamentale per le comunicazioni marittime e per il commercio con il via-vai delle merci. Era, praticamente, il riferimento per i collegamenti con la Grecia e con l’Oriente.
Commenti positivi, naturalmente, sono stati espressi dal Ministero della Cultura e dalle amministrazioni pubbliche sia regionali che dei comuni e dalle associazioni ambientaliste e di quelle interessate e impegnate nella riqualificazione, nella salvaguardia e nella valorizzazione delle testimonianze storiche, artistiche e archeologiche.
Il responsabile del dicastero di via del Collegio Romano Gennaro Sangiuliano ha ammesso la “grande soddisfazione e l’orgoglio per il grande risultato ottenuto” a dimostrazione “dell’eccezionale valore universale di una straordinaria opera ingegneristica che nei secoli è stata essenziale per gli scambi commerciali, sociali e culturali con i paesi del Mediterraneo e con quelli dell’Oriente”. La Via Appia è “il simbolo della storia da cui proveniamo”.
Dal Campidoglio il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha rilevato che la Via Appia è il riferimento “di una intera civiltà, che attraversa paesaggi mozzafiato e spesso incontaminati. Luoghi di grande intensità spirituale con le catacombe, di progettazioni idriche con gli acquedotti” e aree “storiche” e orizzonti “maestosi”.
L’assessore alla Cultura Miguel Gotor ha ricordato che “il Comune di Roma ha sempre sostenuto la richiesta e l’iter all’UNESCO”, mentre Alessandro Onorato, responsabile ai Grandi Eventi, alla Moda, allo Sport e al Turismo, ha ribadito “il grande e unico patrimonio storico-archeologico”. Uno degli obiettivi è di offrire “percorsi alternativi” ai turisti per scoprire realtà solitamente aggirate dalle tappe tradizionali definite dai tour operator.
L’UNESCO, l’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, è un’Agenzia specializzata dell’ONU istituito con l’obiettivo di promuovere la pace e la comprensione fra le nazioni. E anche per promuovere “il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e di quelli “umani e le libertà fondamentali” indicate e affermate nella Dichiarazione Universale. L’UNESCO è stato istituito il 16 novembre del 1945 ed è coinvolto soprattutto nella tutela del patrimonio storico, artistico e archeologico esistente, della promozione, dell’educazione, delle scienze e della cultura. All’UNESCO hanno aderito 195 paesi e il principale riferimento è in Francia, a Parigi.

Condividi

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More