Sport civico

Illustrati nella capitale i progetti di rigenerazione urbana in sette comuni, Matera, Padova, Prato, Reggio Emilia, Roma, Taranto e Torino, promossi e organizzati dalla UISP

Sette progetti in altrettante aree della nostra penisola realizzati per una ‘rigenerazione urbana’, una ‘migliore qualità della vita’ che favorisca la ‘democrazia’, in quanto consente il comune e crescente utilizzo soprattutto per l’aggregazione, la conseguente socialità e l’attività psicofisica, elemento essenziale anche per l’aspetto sanitario. Il bilancio delle iniziative, promosse e organizzate dall’UISP con il contributo del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato tracciato e illustrato nella capitale in uno spazio delle Industrie Fluviali, altro esempio di riqualificazione dei quasi 2.000 metri/quadrati del passato Lavatoio Lanario Sonnino, attivo e operativo negli anni del Novecento.
La cosiddetta ‘transizione sportiva’ con quella ecologica, digitale e demografica, è stata il ripetuto riferimento degli interventi dei rappresentanti delle istituzioni, della pubblica amministrazione, della sanità, delle imprese e del Terzo Settore. Tiziano Pesce, presidente dell’UISP, l’Unione Italiano Sport Per tutti, ha sottolineato “l’impegno dei comitati territoriali e regionali coinvolti per completare le varie fasi del piano, poi apprezzato e partecipato e per il riconoscimento degli enti pubblici sull’obiettivo. Lo sport è utile per superare le diseguaglianze e per sollecitare l’inclusione sociale e il rispetto dell’avversario e delle regole”. I progetti sono stati condivisi con i presidenti delle zone interessate e con le rispettive amministrazioni pubbliche locali e anche con gli istituti scolastici per favorire la partecipazione dei più giovani sempre più penalizzati per la carenza di strutture idonee e di impianti adeguati. A queste difficoltà sono inevitabilmente sommate le realtà economiche delle famiglie che non possono far fronte ai costi dell’iscrizione e della frequentazione in palestre e piscine private e ai campi della scuola-calcio.
Il progetto ‘Sport Civico’, inserito nel piano ‘Processi di pianificazione urbana’ finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il.competehte Dipartimento con un Bando del 2022, ha riguardato sette località: Matera, Padova, Prato, Reggio Emilia, Roma, Taranto e Torino. Nella città lucana gli interventi hanno riqualificato piazza degli Olmi; nella zona veneta di Veggiano è stato riattivato il Parco della Memoria; in Toscana è stato abbellito il quartiere Fontanelle; nel capoluogo emiliano è stato ripulito il Parco del Noce Nero; nella capitale è stata attrezzata la Riserva Naturale ‘Valle dell’Aniene’ del Quarto Municipio; nel perimetro pugliese è stato rigenerato il Parco Iannelli e in Piemonte sono stati interessati il Parco ‘Giuseppe Di Vittorio’ e via Cumiana.
Le molteplici fasi, articolate in quasi quindici mesi, hanno coinvolto sia le amministrazioni pubbliche comunali che le popolazioni anche nell’organizzazione delle manifestazioni sportive e di intrattenimento. Al civico 35 di via del Porto Fluviale sono state ricordate le ‘Strategie per il successo’ dell’iniziativa, avviate con il coordinamento fra gli enti e chi era interessato all’organizzazione e alla partecipazione di attività ludico-ricreative; il riconoscimento della validità e il supporto della gestione delle iniziative di una ‘transizione sportiva’ equa ed efficace; l’informazione il più possibile capillare alla popolazione “per co-creare una educazione e una cultura della socialità e della salute attraverso gli interventi sugli spazi urbani e il miglioramento dei luoghi e l’attaccamento e la cura del tempo; l’indicazione delle necessità dei locali e la riconquista delle aree poi disponibili per chi abita nei rispettivi comuni”.
Nel corso del convegno è stato rilevato come “nel 2050 quasi il 70% sarà residente nelle aree urbane”, che, quindi, dovranno essere attrezzate e accoglienti. L’iniziativa della UISP è stata sostenuta anche da Sport e Salute, dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dalle università, dagli istituti di ricerca e di quelli scolastici. Alla giornata di presentazione dei risultati ottenuti nelle varie rigenerazioni hanno offerto il contributo, fra gli altri, il presidente di ISCA, l’International Sport e Culture Association Mogens Kirkeby; la sociologia urbana danese Astrid Marie Astrupgaard; il referente dell’ANCI dell’Emilia Romagna Luciano Gallo; la docente dell’Università di Ferrara Elena Dorato; la coordinatrice dell’Area Istruttoria di Sport e Salute Francesca Nicotera; il direttore dell’Unità Operativa Medicina dello Sport e Promozione Salute di Piacenza Giorgio Chiaranda e il vertice della Labsus, il Laboratorio per la Sussidiarietà, Pasquale Buonasora.
Il presidente di ISCA, il danese Mogens Kirkeby, in particolare, ha ricordato come “l’attività sportiva vale in Europa il 2% del PIL”, il Prodotto Interno Lordo “e oltre il 2% del livello occupazionale, soprattutto giovanile”. Gli interventi sono stati coordinati da Vincenzo Manco, responsabile del Centro Studi e Terzo Settore della UISP.

Condividi

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More