My Fair Lady

Serena Autieri protagonista al ‘Sistina’ di Roma in un musical che negli anni Sessanta nella trasposizione cinematografica è stato premiato con numerosi Oscar

“Da tempo avevo desiderio di portare in scena un musical e il sogno è diventato realtà, avverato attraverso una donna moderna e meravigliosa”, ha sottolineato Serena Autieri, vedette di ‘My Fair Lady’, in cartellone al Teatro ‘Sistina’ di Roma dal 3 al 26 novembre.
Prodotto da Enrico Griselli, fra l’altro dal 2010 marito della quarantasettenne attrice napoletana, lo spettacolo vede protagonisti anche Ivan Castiglione, Manlio Dovì, Gianfranco Phino, Carla Galanti, Luca Bacci e con la straordinaria partecipazione di Fioretta Mari.
La regia è stata affidata a A J. Weissbard.
Lo spettacolo è adattato dal ‘Pigmalione’ dell’irlandese George Bernard Shaw e dal film girato nel 1964 con la regia di George Cukor a cui sono stati assegnati numerosi Oscar come, fra l’altro, per la ‘Migliore’ pellicola, per i ‘Costumi’ e per l”Attore Protagonista’, Rex Harrison, all’anagrafe inglese Reginald Carey Marison.
Le musiche sono di Alan Jay Lerner e di Frederick Loewe.
L’adattamento in italiano è firmato da Vincenzo Incenzo.
La protagonista della pellicola cinematografica era l’indimenticabile Audrey Hepburn.
Dopo il ‘Sistina’ il musical sarà di scena, fra l’altro, a Napoli, dal 1° al 10 marzo del 2024, al Teatro ‘Augusteo’ ed è stata annunciata anche una apparizione a Bolzano.
La trama è ben nota con Eliza Doolittle, fioraia ambulante, alla ricerca di una elevazione sociale e di una evoluzione anche culturale attraverso il professor Higgins, il quale intreccia una specie di patto con il colonnello Pickering per il raggiungimento dell’obiettivo.
L’articolata trama e il finale è appassionato e appassionante.
Originali i costumi, un centinaio, di Silvia Frattolillo, per questa attesa apparizione sui palcoscenici della capitale.
Il sipario sarà alzato alle ore 20 e 30 il giovedì e il venerdì.
Sabato doppio appuntamento, anche alle ore 16.
La domenica prevista la sola pomeridiana alle ore 16.
Per i gioielli in corallo e i cammei è stata segnalata la collaborazione di Assocoral; per l’intimo Golden Point; per i cappelli di Ascot Grevi Mode e per i bastoni da passeggio Walking Sticks.

 

Condividi

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More